Qual è la tua nicchia?

Prendiamo in esame questa domanda esistenziale per un’impresa: Cosa sto “piazzando” sul mercato? Come lo sto facendo?” Questo è marketing.

Ora starai pensando “Già lo so”, ma un sacco delle cose che vengono dette già le sappiamo, vero? “Oh, so già quanto sia importante il marketing”. Ma c’è una distinzione importante da fare tra coloro che sanno e coloro che utilizzano tale conoscenza in modo coerente ed efficace.

Anche se l’ho già detto tante volte, lo ripeto di proposito, ci sono alcune aree di business che tu devi, devi e devi impostare adeguatamente, oppure rimarrai sempre al verde. Una di queste aree è il marketing. Non importa quante volte lo hai già sentito dire. Non importa quante volte già l’hai studiato.

È necessario ristudiarlo e ristudiarlo, rafforzare e fissare i concetti, e rafforzare ancora un po’. Più studierai e rafforzerai il marketing e meglio sarà! Applicandoti nel tempo scoprirai sempre cose diverse.

Ma cosa vuol dire “il tuo mercato”? Il mercato si basa su chi più probabilmente – parola veramente importante – comprerà il tuo prodotto o il tuo servizio.

Uno dei più grandi errori che la maggior parte delle persone fa è cercare di essere e offrire tutto per tutti. E finiscono di non offrire niente a nessuno. L’80% dei più grandi problemi deriva proprio dal cercare di essere troppo per troppe persone diverse. Questo è un modo difficile di fare business.

Perché? E ‘troppo costoso cercare di raggiungere le masse. Il messaggio si indebolisce in modo drammatico e non raggiungerà molte persone. E ‘davvero difficile mettere a fuoco una determinata area di settore e rimanere circoscritti ad essa, ma fidati…meno è meglio! Limitato è meglio! Concentrato è meglio!

Tale strategia di marketing si concentra su due vie: A chi si sta vendendo e in cosa consiste il tuo prodotto? Che cosa si fa per quelle persone? Come sei percepito dal mercato? Sei percepito come lo specialista per alcuni? Se non lo sei, stai combattendo una battaglia molto dura, costosa e in salita.

Essere un pesce grande in un piccolo stagno: questa è la soluzione! Identifica il tuo mercato specifico, il principale o il tuo migliore cliente potenziale. Quanto più è possibile definire le persone che acquisteranno, più notizie saprai su di loro, più sarà facile trovarli e accontentarli. Il Marketing è trovare queste persone e far loro sapere come hai intenzione di servirli.

Ecco delle semplici “regole” per la propria nicchia di mercato:

1)   Per offrire un servizio di valore, una delle strade migliori è stabilire equilibrio tra le proprie competenze e passioni e le opportunità offerte dal mercato.

2)   La nicchia che hai individuato può avere un potenziale commerciale? Ci sono già altri che operano in quel settore specifico? Chi e quanti sono?

3)   Ascolta e osserva. Se ascolterai e osserverai il tuo cliente potenziale, sarai in grado di “cucire su misura” prodotti e servizi per le sue esigenze.

4)   Mettiti nei panni del tuo cliente potenziale.  Che “problema” vorrebbe fosse risolto? Quanto varrebbe la soluzione che hai in mente? Indaga, chiedi a chi ha quel problema quanto spenderebbe per la soluzione. Poi fai una valutazione oggettiva, non influenzata dal tuo entusiasmo e dalle tue preferenze.

Quindi ecco una regola fondamentale: “Se non riesci a definire la tua nicchia, non riuscirai a trovare la tua nicchia”.

Adesso è il tuo turno! Nella comunità di Risorse della Mente, la conoscenza è potere, quindi qual è la tua esperienza di marketing? Quali sono alcune importanti lezioni apprese o sfide che hai incontrato? Condividiamo!

Alla Tua Libertà Finanziaria!

Girolamo

P.S. Se ti piace questo articolo clicca Mi Piace!