Cosa ti rende ricco?
Conoscenze, tasse, debiti, rischio, e compensazione sono i cinque aspetti su cui Robert T. Kiyosaki basa parte della sua educazione finanziaria. L’autore best seller di “Padre Ricco Padre Povero” introduce questi concetti raccontandoci come “ingannare” una scimmia.
Il trucco è trovare un albero con un piccolo foro nel tronco e porre dei frutti o delle noci al suo interno. Che cosa succede? Una scimmia arriva, mette il suo pugno nel buco e afferra tutta la frutta.
La scimmia cerca di tirare via la mano, ma se continua a tenere il pugno stretto e pieno di frutta non riuscirà a tirar via la mano dal foro, rimanendo così intrappolata. Piuttosto che lasciare andare i frutti o le noci, la scimmia gira con forza, tira e strattona, ma si rifiuta di lasciare la presa.
La morale di questo racconto è che gli esseri umani sono simili alle scimmie, aggrappati alla sicurezza data dal lavoro, da beni e dal denaro. Kiyosaki osserva che a causa di mancanza di educazione finanziaria, come la scimmia in trappola, la maggior parte delle persone trascorre la propria vita intrappolata in condizioni più o meno sicure, ma non proprio redditizie.
Quindi, se siamo pronti a lasciar andare la frutta e le noci sotto forma di idee vecchie e obsolete, il primo vantaggio che guadagneremo è la conoscenza, perché il nostro livello di educazione finanziaria determina il modo in cui usiamo il denaro e come lo investiamo.
Nel mondo del denaro il Flusso Monetario, il noto “Cash Flow”, è la cosa più importante. Il denaro circola sempre, o in entrata o in uscita. La maggior parte delle persone lavora duro e gran parte dei flussi di cassa è in uscita. Il segreto è far lavorare il tuo denaro per te e non il contrario. Come Robert Kiyosaki sostiene in tutti i suoi libri, la vera educazione finanziaria ti allena ad avere denaro che circola in entrata, ti insegna i segreti dei ricchi e come muoverti in ambito finanziario.
Trovo fantastico un aneddoto che Kim Kiyosaki condivide in uno dei suoi libri: “Il mio primo regalo da parte di Robert non è stato un bel gioiello o il mio profumo preferito. Può sembrare incredibile, ma il suo primo regalo è stato un seminario in materia di contabilità di due giorni.”
Occorre impostare la propria mente ad essere finanziariamente indipendenti e liberi. Uno dei modi per arrivarci è concentrarsi sull’acquisizione di beni e non sul reddito. Concentrarsi sui redditi significa che bisogna lavorare sempre più duramente per guadagnare sempre di più e forse un giorno si avranno abbastanza soldi da smettere di lavorare.
Spostare l’attenzione sull’acquisizione di beni porta a far lavorare duramente il denaro per noi. Questo fa la differenza. Quindi non si tratta solo di andare a scuola, lavorare duro, pagare le tasse, comprare una casa, uscire dai debiti, ma è necessario avere il vantaggio della conoscenza.
Se ti va condividi le tue esperienze qui…lascia un commento!
Alla tua Libertà Finanziaria
Girolamo
P.S. Se ti piace questo articolo clicca Mi Piace!
leggere Kiyosaki è semplicemente illuminante …cambia radicalmente la vostra visione del denaro e del mondo degli affari!
In particolare vi consiglio, oltre “Padre Ricco,Padre Povero”, “I quadranti del CashFlow”
Esatto, noi siamo noi a lavorare per ottenere in cambio del denaro, ma è il denaro, cioè i beni che abbiamo che devono lavorare per noi!
Un libro consigliatissimo a chi ha capito che la crisi che stiamo attraversando è in realtà un’opportunità per chi sa coglierla. Non è il solito libro che parla della crisi e provoca depressione. Racconta com’è nata la crisi, perchè, ma soprattutto cosa fare per vedere in essa un’opportunità da sfruttare per cambiare il proprio stile di vita e passare al benessere. Fluido e semplice nella lettura. Una speranza per tutti coloro che non vorranno cadere nel baratro della crisi, ma vorranno far parte dei pochi che la sfrutteranno a loro vantaggio.
La nostra mente ha potenzialità che noi non immaginiamo, impariamola ad abbattere i nostri limiti